


Avviso: ci si può registrare al sito ed accedere alle risorse online soltanto se si è abbonati o in regola con l'abbonamento, mentre per avere informazioni, cliccare su Contatti
Nota: la registrazione ha la durata di un anno dalla sottoscrizione dell'abbonamento
Linea C: Stazioni Pantano-Colosseo

Un cantiere lungo 24 anni
14 cantieri aperti per 25,4 km di linea, di cui 17 in sotterranea, con 30 stazioni, per 24000 passeggeri l'ora per senso di marcia: 30 treni senza macchinista in 45 minuti da Pantano a piazzale Clodio (previsto il prolungamento fino a Tor di Quinto/Grottarossa).
Una storia infinita
1990 approvato progetto di massima Pantano-Colosseo
1995 si decide la progettazione Colosseo Ottaviano
1996 approvato il progetto di massima
Giugno 2002 approvato progetto preliminare Pantano-Tor di Quinto
Luglio approvati i progetti sino a Venezia e la diramazione da Torrenova a Tor Vergata
Agosto 2003 si decide che la linea sarebbe stata automatizzata
Maggio 2004 nasce Roma Metropolitane al quale il Comune assegna il compito di realizzare tutte le linee romane e la funzione di Ente aggiudicatore.
15 febbraio 2005 viene indetta la gara
28 febbraio 2006 la gara viene aggiudicata ad un consorzio di imprese, guidata da Astaldi e composta da Vianini Lavori, Ansaldo, Ccc, Cons Coop Costruzioni
1 aprile nasce la soc Metro C, formata dai 4 più la Cmb con un pacchetto della consociata Ccc
13 aprile si firma il verbale inizio attività, parte la progettazione: in 18 mesi oltre 17 mila elaborati; 40 mila per quello esecutivo, 50 mila per i costruttivi: 1° previsione disattesa: apertura prima tratta Pantano-Centocelle entro 2011;
16 maggio, apre a Giglioli il primo cantiere "archeologico" ce ne saranno 49 con oltre 400 carotaggi
10 ottobre istituito il Comitato scientifico per la salvaguardia dei monumenti: saranno messi sotto osservazione 56 monumenti storici tra cui il Colosseo, l'Altare della Patria, la Colonna Traiana ecc
12 ottobre firmato il contratto tra Roma Metropolitane e Consorzio metro C
26 ottobre si pensa ai treni: si visita la Ansaldo Breda di Pistoia che fornirà i treni senza conducenti; intanto partono gli incontri con i Municipi per le osservazioni sul territorio
27-31 dicembre consegnati i progetti esecutivi delle tratte T4,T5, S.Giovanni Alessandrino e T6A e T7, innesto Torrenova-Pantano e lettera informativa a tutti i residenti interessati dai lavori
16 gennaio 2007 iniziano i lavori per il nuovo centro sportivo di via Norma un'opera compensativa al posto di quello esistente interessato dal cantiere per la stazione Teano
29 gennaio viene approvato il progetto esecutivo delle tratte T4 e T5, Alessandrino - Malatesta
26 febbraio inizio campo base di via dei Gordiani
8 marzo acquisto da una società tedesca delle prime 2 talpe meccaniche, tbm (Tunnel Boring Machine) che saranno costruite a Bassano del Grappa da una consociata
2/5/23 aprile aprono i primi cantieri delle stazioni, Malatesta, Pigneto, piazza Lodi
23 aprile entrano in funzione gli infopoint di metro C
8 maggio istituita la commissione di collaudo per verificare la regolare esecuzione dei lavori
21 maggio apre il cantiere di S.Giovanni
25 giugno aprono i cantieri Mirti e Gardenie
28 giugno il Cipe approva il progetto definitivo della tratta T6A e T7
Luglio completato campo base Gordiani con mensa aziendale, alloggi per operai fuori sede e uffici
10 agosto approvata variante tra Mirti e Centocelle
11 settembre acquisto dei primi 13 treni senza macchinisti
23 gennaio 2008 inizia la realizzazione del pozzo Giardinetti
7 febbraio completato centro sportivo
20 Maggio viene calata la tbm e 3 luglio inizia lo scavo
Fine giugno si inizia a scavare a Giardinetti con due talpe verso il centro
Luglio iniziano i lavori per la stazione di Centocelle; a Lodi vengono alla luce un tratto della antica via Collatina ed un muro romano con infissa un'anfora
Luglio iniziano i lavori a Graniti su un'area di 22 ettari per gli uffici della direzione centrale dell'intera linea, il deposito e le officine di manutenzione; a piazza Venezia viene alla luce una scalinata marmorea di epoca imperiale
Settembre aprono i cantieri sulla vecchia linea Roma-Pantano che sarà sostituita ed adeguata alla nuova
20 novembre presentato da Ansaldo-Breda a Pistoia in scala 1 a1 ed in legno il prototipo dei nuovi treni
27 novembre si monitora la staticità della Cloaca Massima sotto cui passerà la linea C
Dicembre si completano le perforazioni sotto i monumenti; viene consegnato il progetto definitivo della variante S.Giovanni con le modifiche per i ritrovamenti archeologici
Febbraio 2009 si dà il via al tracciato della T2 e T3 S.Giovanni piazza Venezia
9 aprile si ripristina l'aiuola centrale a piazza Venezia per la chiusura del cantiere
8 giugno 2011 completati gli scavi delle tbm fino a S.Giovanni
Aprile 2012 completato l'85% dei lavori, 11 dei 13 treni previsti stanno effettuando i test in vista del preesercizio tra Pantano e Montecompatri
Fine luglio 2013 le tratte T5, parte, T6A, T7 sono ormai completate siamo alle rifiniture nel tratto Pantano- Centocelle: ben 2 anni e mezzo di ritardi per l'apertura che slitterebbe da marzo 2011 a metà del 2014 ben otto anni dopo l'inizio dei lavori.
Invece le altre tratte, T4 e T5, Centocelle-S.Giovanni forse potrebbero aprire a fine 2014 (ma si prevede a fine 2015), ma ogni previsione è azzardata.
15 dicembre 2013 consegnata all'Atac la linea Pantano-Centocelle per il preesercizio
11 ottobre 2014 prevista apertura tratto Pantano-Centocelle
9 novembre 2014 aperto tratto Pantano-Centocelle.
29 giugno 2015 aperto tratto Centocelle-Lodi.
12 maggio 2018 aperto tratto Lodi-San Giovanni.